8 MARZO: Un giorno di celebrazioni, 365 giorni di rispetto

Cogliamo l’occasione di una festività celebre come l'8 marzo ormai per il suo risvolto più commerciale e “petaloso” (visto i tempi che corrono, ci sembra doverosa questa citazione): vogliamo approfittarne per ricordare cosa davvero ha dato origine a questa giornata, per sua natura strettamente collegata alla lotta delle donne per i propri diritti ed alla rivendicazione della propria parità,

Per molto tempo, si è ricollegato alla data dell’8 marzo la tragedia del 1911, in cui rimasero uccise tragicamente 146 persone, tra le quali molte donne. Un primo fraintendimento – molti non lo sanno – riguarda proprio questo evento: dopo la Seconda Guerra Mondiale, per diversi anni si ricollegò tale incidente all’incendio dell’industria tessile Cotton di New York, in cui rimasero uccise molte operaie. In realtà il fatto di New York non è mai accaduto.

I fatti che hanno realmente portato all'istituzione di questa festa però sono di diverso tipo, più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne e alla dimensione politica. Il nucleo al centro di tutto è la questione del diritto di voto. Dalla  prima “Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste” nel 1907 al  "Woman’s Day"  di Chicago del 1908, le donne scese in politica discussero dei temi a loro più cari: lo sfruttamento dei datori di lavoro nei confronti delle operaie, le discriminazioni sessuali ed il diritto di voto. Alla fine del 1908 il Partito socialista americano decise di dedicare l'ultima domenica del febbraio successivo all'organizzazione di una manifestazione per il voto alle donne. Solo 3 anni dopo, nel 1910 a Copenaghen, le delegate socialiste hanno deciso di istituire una giornata internazionale, dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne: negli Stati Uniti e in vari Paesi europei la giornata delle donne si è svolta in giorni diversi per alcuni anni, fino a quando (a San Pietroburgo, l'8 marzo 1917) le donne hanno manifestato per chiedere la fine della guerra. In seguito, durante la “Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste” (Mosca - 14 giugno 1921) è stato stabilito che l'8 marzo fosse la Giornata Internazionale dell'Operaia e trasformata poi in modo più generale nella Giornata Internazionale della Donna. Una piccola, curiosità:  in Italia, la prima giornata dedicata alla donna si è svolta nel 1922, il 12 marzo.

Con l’8 marzo EquoTube che opera nel turismo responsabile, vuole ricordare tutte le donne che agiscono per il cambiamento e buone prassi, nella convinzione che ogni giorno occorre ricordare il valore di chi lavora per sviluppare il significato vero del viaggio e dell’accoglienza.

 

8 Marzo




UNISCITI AL MONDO
DI EQUOTUBE!

Sul nostro blog troverai idee di viaggio, consigli su esperienze sostenibili, e tante curiosità sul turismo responsabile.
Visita il blog e lasciati ispirare!
Iscrivendoti alla nostra Newsletter,
riceverai uno SCONTO del 5% (non cumulabile)

LISTA PROMOZIONI
DI EQUOTUBE!

Iscriviti alla lista per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni esclusive!"
Visita il portale dedicato ai Premi EquoTube!
Iscrivendoti alla lista promozioni, riceverai uno SCONTO del 10% (non cumulabile)

📲 UNISCITI AL CANALE
WHATSAPP DI EQUOTUBE!

Resta sempre connesso con le migliori offerte e promozioni, scopri in anteprima esperienze esclusive e lasciati ispirare dai nostri consigli di viaggio sostenibile direttamente sul tuo smartphone.
✅ Novità e contenuti esclusivi 🌿 Ispirazioni di viaggio responsabile 🎁 Offerte dedicate agli iscritti