Benessere nella foresta: i benefici del forest bathing per corpo e mente

Ci sono momenti in cui sentiamo il bisogno di rallentare per respirare meglio e riscoprire il silenzio. Il forest bathing, o bagno di foresta, nasce proprio per questo: per offrire uno spazio di ascolto profondo di noi stessi, immersi nella bellezza della natura.

Non si tratta di un’escursione né di un trekking faticoso. Piuttosto, è un invito a fermarsi, a vivere il bosco in modo diverso.

In questo articolo, ti faremo scoprire che cos’è il forest bathing e perché fa bene al corpo e alla mente, ma soprattutto dove puoi viverlo in Italia con l’approccio unico, sostenibile e rigenerante delle esperienze selezionate da EquoTube.



Forest bathing: che cos’è e dove nasce?

Shinrin-yoku. In giapponese significa “immergersi nell’atmosfera della foresta”. È da questo concetto semplice che nasce il forest bathing o bagno di foresta: una pratica introdotta negli anni ’80 in Giappone in risposta alla crescente pressione della vita in città.

Si calcola che in Giappone circa 5 milioni di persone lo pratichino regolarmente, tanto che il Ministero delle Foreste lo promuove come forma di prevenzione e di ricerca del benessere fisico e mentale.

Nel tempo, questa pratica si è diffusa anche in Europa, negli Stati Uniti e nel resto del mondo, diventando uno strumento prezioso per ritrovare equilibrio e godere dei benefici del contatto con la natura. Il forest bathing non ha nulla a che vedere con l’escursionismo o con le attività sportive, perché non ci sono mete o obiettivi da raggiungere, né sfide da affrontare. Basta esserci.

Può essere una camminata consapevole nel bosco, un ascolto silenzioso o un incontro diretto con la natura attraverso i sensi: la luce che filtra tra i rami, la corteccia ruvida degli alberi, il fruscio delle foglie e il profumo del muschio. Tutto qui. Ed è già tantissimo.

Spesso si sente parlare anche di forest therapy, ma non è la stessa cosa. Il forest bathing è un’esperienza accessibile a tutti, orientata al benessere generale, alla prevenzione, al piacere di muoversi con lentezza.

La forest therapy, invece, è un percorso più strutturato, guidato da professionisti con formazione clinica o psicologica. Viene proposta come supporto in situazioni di stress prolungato, ansia o burnout. Il contatto con la natura resta comunque il cuore di entrambe, ma cambia leggermente lo scopo.

In sintesi: forest bathing e forest therapy parlano lo stesso linguaggio, ma in contesti diversi. Entrambe si nutrono della forza del bosco, in modi complementari.

I benefici del forest bathing per il corpo e la mente

È stato scientificamente provato: il forest bathing fa bene. E non è solo una sensazione: a confermarlo ci sono decine di studi, molti dei quali condotti dal professor Qing Li, medico e ricercatore alla Nippon Medical School di Tokyo.

Sembra infatti che trascorrere del tempo in un ambiente naturale, senza fretta, aiuti a ridurre i livelli di cortisolo, rallenti il battito cardiaco, abbassi la pressione arteriosa e stimoli le difese immunitarie. Tutto questo anche grazie ai fitoncidi, molecole aromatiche rilasciate dagli alberi, che favoriscono l‘equilibrio e il benessere psicofisico.

A livello psicologico, il forest bathing migliora l’umore, aumenta la concentrazione, alleggerisce l’ansia e crea una sensazione di leggerezza e chiarezza mentale. È una pausa rigenerante per chi sente il bisogno di disconnettersi dal rumore quotidiano e riconnettersi con qualcosa di più profondo e intenso.

In realtà, non serve nulla di particolare, se non la propria disponibilità ad ascoltare. È una pratica dolce, accessibile a tutti e che migliora la salute e l’equilibrio interiore.

Come si pratica un bagno di foresta?

Il forest bathing è un’attività semplice: non servono attrezzature, né scarponi, né zaini pesanti. Bastano un bosco, del tempo e la voglia di stare all’aria aperta in completo relax.

Si può iniziare con una breve camminata silenziosa, magari guidati da un facilitatore esperto, lasciandosi semplicemente trasportare dai propri sensi. Si osservano i colori, si ascoltano i suoni del bosco, si toccano le cortecce, si annusa l’aria. Spesso ci si siede, ci si sdraia, si chiudono gli occhi o si cammina a piedi nudi sull’erba. Il tempo si dilata, il corpo si rilassa, la mente si alleggerisce.

Il bagno di foresta non ha uno scopo né una meta da raggiungere. È uno spazio completamente libero, dove il contatto con la natura si trasforma in contatto con se stessi.

Consigli utili per vivere al meglio il forest bathing

Per vivere davvero l’esperienza nel modo migliore, il primo consiglio è: dimenticare l’orologio. Entrare nel bosco senza aspettative, ma con il cuore aperto.

È fondamentale indossare abiti comodi, meglio se in materiali naturali e a strati, per adattarsi alle variazioni di temperatura. Le scarpe devono essere pratiche e confortevoli, ma si possono anche togliere per sentire il terreno sotto i piedi.

Spegnere il cellulare, o almeno metterlo in modalità aereo per eliminare le distrazioni digitali e camminare piano, fermandosi quando si sente il bisogno di farlo per respirare, toccare e ascoltare.

E se si è in gruppo, provare a mantenere il silenzio: il bosco ha una voce tutta sua, che si sente solo quando si smette di parlare e si lasciano fluire i pensieri e le sensazioni.

Dove fare forest bathing in Italia con EquoTube?

In Italia esistono luoghi in cui la natura conserva il suo ritmo e dove è ancora possibile sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Ed è proprio in questi contesti che nascono le esperienze di bagno nella foresta firmate EquoTube: percorsi pensati per rallentare davvero, con il supporto di guide esperte e nel pieno rispetto dell’ambiente.

L’esperienza BeNature – Immersione sensoriale nei boschi del Trentino del cofanetto regalo ViaggiAttivo&BenEssere, ti porterà nel cuore della Val di Fiemme, in Trentino, tra larici, abeti e silenzi che accolgono e rigenerano.

Imparerai cosa significa l’ascolto consapevole attraverso esercizi sensoriali, camminate lente e soste guidate in luoghi che invitano alla calma e alla serenità. È ideale per chi vuole lasciarsi alle spalle la frenesia della vita quotidiana e regalarsi una giornata di quiete.

Un vero dono per se stessi o per le persone più care, che non finisce quando termina l’esperienza, ma lascia un’impronta profonda nel corpo e nella mente di chi la vive. Se ti stai chiedendo dove fare forest bathing in Italia, EquoTube ti accompagna in luoghi magici, dove la natura rigenera davvero.

Respira. Rallenta. Ritorna a te.

Il forest bathing è un invito semplice, ma potente. Un ritorno a casa. Non serve molto: solo tempo, silenzio, disponibilità. Basta mettersi in cammino, con un passo leggero e lo sguardo aperto, per scoprire che il bosco non è solo un luogo: è un incontro.

Con EquoTube, puoi vivere questa esperienza di turismo sostenibile nel modo più rispettoso ed emozionante. Perché il benessere vero nasce dal contatto, quello profondo, che parte dalla natura… e arriva dentro di noi.

Pubblicato in: Turismo e Territorio

UNISCITI AL MONDO
DI EQUOTUBE!

Sul nostro blog troverai idee di viaggio, consigli su esperienze sostenibili, e tante curiosità sul turismo responsabile.
Visita il blog e lasciati ispirare!
Iscrivendoti alla nostra Newsletter,
riceverai uno SCONTO del 5% (non cumulabile)

LISTA PROMOZIONI
DI EQUOTUBE!

Iscriviti alla lista per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni esclusive!"
Visita il portale dedicato ai Premi EquoTube!
Iscrivendoti alla lista promozioni, riceverai uno SCONTO del 10% (non cumulabile)

📲 UNISCITI AL CANALE
WHATSAPP DI EQUOTUBE!

Resta sempre connesso con le migliori offerte e promozioni, scopri in anteprima esperienze esclusive e lasciati ispirare dai nostri consigli di viaggio sostenibile direttamente sul tuo smartphone.
✅ Novità e contenuti esclusivi 🌿 Ispirazioni di viaggio responsabile 🎁 Offerte dedicate agli iscritti