In viaggio con miao e fido: l'amore per gli animali non va in vacanza

L'amore per gli animali, in particolare per cani e gatti, sembra aver travolto ben 11 milioni di italiani che quest’anno hanno deciso di organizzare le vacanze in compagnia dei propri amici a quattrozampe, ma prima di partire è bene prepararsi adeguatamente e scegliere i luoghi e le strutture più adatti per accoglierli.

Innanzitutto, a ridosso della partenza, è sempre utile fare un controllo generale dal veterinario per verificare non solo lo stato di salute del nostro amico peloso, ma anche per verificare che siano state correttamente somministrate le vaccinazioni e sia stata eseguita la profilassi antiparassitaria, soprattutto se si va in vacanza in zone particolarmente umide, dove potrebbe esserci un elevato rischio di contrarre pericolose malattie come la filaria.

Informarsi prima di partire è fondamentale

Per gli spostamenti sul nostro territorio nazionale e in alcuni paesi esteri, a partire da giugno 2020, non sono previste restrizioni,  anche se è sempre utile informarsi sui siti internet istituzionali o presso le strutture ricettive, perché potrebbero esserci delle limitazioni in alcune zone ad alto rischio epidemiologico.

Quando si viaggia in compagnia di cani e gatti è sempre necessario avere con sé i relativi documenti, soprattutto quando si oltrepassano i confini nazionali. In particolare, all’estero, è obbligatorio il passaporto europeo del proprio cane o gatto, perché è l’unico documento che permette di identificare in modo univoco l’animale, il proprietario e le vaccinazioni effettuate.

Inoltre, I cani devono essere obbligatoriamente provvisti di microchip che certifica che l’animale è regolarmente iscritto all’Anagrafe Canina e ha ricevuto la vaccinazione antirabbica da almeno 21 giorni. Se si viaggia nei Paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito,  in Irlanda e nei Paesi Extra Europei è consigliabile consultare sempre il sito internet dell’Ambasciata del Paese di destinazione, in modo da ottenere tutte le informazioni ed effettuare le profilassi richieste.

Viaggiare in sicurezza per il benessere del nostro animale

Durante un viaggio in compagnia di un cane o un gatto vanno sempre prese le corrette precauzioni per il suo benessere e per la nostra tranquillità e sicurezza.

Se si decide di utilizzare l’auto, è necessario programmare delle soste ogni due o al massimo tre ore per permettere al nostro animale di muoversi, rifocillarsi e bere acqua fresca, prima di riprendere il viaggio. Per venire incontro a queste esigenze, alcuni Autogrill hanno attrezzato delle aree apposite dove i cani possono muoversi liberamente e distrarsi dopo un periodo passato con noi in automobile.

Se il nostro amico a quattrozampe soffre di nausea, sarebbe meglio farlo viaggiare a stomaco vuoto oppure offrirgli cibo secco non meno di un’ora prima della partenza, in modo che abbia almeno parzialmente digerito il pasto.

Ovviamente non dovranno mai mancare il suo gioco e la sua copertina preferita, per farlo sentire sempre come a casa.

In qualsiasi caso, il Codice della Strada rimane sempre la prima regola da seguire, per cui i nostri animali non dovranno mai essere d’intralcio alla guida, perché potrebbe diventare estremamente pericoloso. Se si viaggia con un unico animale si può scegliere se riporlo nel baule, separando l’abitacolo con una rete di protezione, oppure sul sedile posteriore agganciando il guinzaglio ad un apposito anello oscillante. Se invece si portano in vacanza più animali, è obbligatorio tenerli nel baule o all’interno di gabbie abbastanza ampie da permettere qualche piccolo movimento.

È anche possibile andare in vacanza con il proprio cane o gatto, trasportandolo in moto, scooter o bicicletta, ma deve essere custodito in un’apposita gabbia saldamente assicurata al veicolo e in modo che non interferisca mai con la guida e la visibilità.

Per chi preferisce il treno, ogni azienda di trasporto ferroviario ha istituito un proprio regolamento ed è quindi fondamentale informarsi accuratamente sui costi e sulle condizioni di viaggio prima di prenotare il posto per sé e per il proprio animale.

Anche in nave è consentito il trasporto degli animali di piccola taglia, muniti di certificazione veterinaria, ma anche qui le condizioni di viaggio possono variare a seconda della compagnia di navigazione e dell’itinerario previsto dal traghetto o dalla crociera.

Se invece il nostro viaggio prevede l’utilizzo dell’aereo, è importante che l’animale sia in buone condizioni di salute e che nel paese di origine del volo non ci siano rischi di contagio, perché la compagnia aerea potrebbe rifiutarsi di trasportare il nostro animale. Inoltre, il volo deve essere sempre prenotato, il nostro animale deve avere almeno tre mesi di vita ed è bene verificare se vengono applicate particolari restrizioni nel Paese di destinazione attraverso le Ambasciate e i Consolati in Italia.

Scegliere il luogo e la struttura più adatti per i nostri amici animali

Le strutture ricettive che ammettono gli animali sono sempre di più sia in Italia sia all’estero ed è anzi diventato abbastanza raro trovare alberghi, Bed&Breakfast o agriturismi che non li accettino. In ogni caso, è sempre meglio chiedere se vengono accettati gli animali al momento della prenotazione e se è previsto un costo aggiuntivo per la sistemazione del nostro animale.

Tra le tante possibili soluzioni, si possono valutare anche i campeggi e i villaggi turistici, che offrono una certa libertà di movimento, ma bisogna verificare con la struttura stessa, perché in alcuni casi gli animali non sono ammessi in alcuni periodi di alta stagione.

Per quanto riguarda la meta per la nostra vacanza sono ideali sia il mare sia la montagna, perché in fondo i nostri amici non hanno particolari preferenze, a loro basta potersi divertire con i propri padroni. Il mare, sia sui cani sia sui gatti, ha un effetto particolarmente rilassante, mentre la montagna è un po’ più impegnativa, ma per loro seguirci durante le escursioni e le passeggiate, sarà solo un bellissimo gioco da condividere con noi.

Ora non resta che preparare i bagagli e partire per una splendida vacanza in compagnia del nostro amico a quattrozampe.

Equotube ti offre la migliore vacanza pet-friendly

Con Equotube, l'amore per gli animali non va mai in vacanza e ogni istante che vivremo insieme sarà sicuramente un meraviglioso momento di divertimento e relax.

Le proposte di viaggio contenute nel nostro cofanetto Soggiorno Responsabile QuattroZampe sono tantissime e prevedono una vasta scelta di strutture dove i nostri animali verranno accolti con amore e trattati come ospiti di riguardo.

Ad esempio, gli amanti della montagna potranno rilassarsi in Val di Susa presso il B&B La Cuccia di Susy da cui potranno ammirare uno splendido panorama sul Monte Rocciamelone o partire per le numerose escursioni organizzate dei proprietari.

Chi invece sogna una vacanza in Salento, si innamorerà di SalentOspita, a brevissima distanza dalle spiagge di Torre San Giovanni, dove si potrà godere appieno del meraviglioso mare pugliese in compagnia dei nostri amici animali.

 Il tuo amico animale non vede l’ora di partire, prenota subito una vacanza con Equotube!

Pubblicato in: Gite fuori porta

UNISCITI AL MONDO
DI EQUOTUBE!

Sul nostro blog troverai idee di viaggio, consigli su esperienze sostenibili, e tante curiosità sul turismo responsabile.
Visita il blog e lasciati ispirare!
Iscrivendoti alla nostra Newsletter,
riceverai uno SCONTO del 5% (non cumulabile)

LISTA PROMOZIONI
DI EQUOTUBE!

Iscriviti alla lista per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni esclusive!"
Visita il portale dedicato ai Premi EquoTube!
Iscrivendoti alla lista promozioni, riceverai uno SCONTO del 10% (non cumulabile)

📲 UNISCITI AL CANALE
WHATSAPP DI EQUOTUBE!

Resta sempre connesso con le migliori offerte e promozioni, scopri in anteprima esperienze esclusive e lasciati ispirare dai nostri consigli di viaggio sostenibile direttamente sul tuo smartphone.
✅ Novità e contenuti esclusivi 🌿 Ispirazioni di viaggio responsabile 🎁 Offerte dedicate agli iscritti