Il Lago di Como è sicuramente una delle mete più affascinanti del Nord Italia. Amato da poeti, registi e viaggiatori da tutto il mondo, offre un mix irresistibile di natura, arte e cultura che parla di territorio e tradizioni antiche. Un luogo da scoprire con lentezza, consapevolezza e responsabilità.
In questo articolo, ti porteremo alla scoperta del Lago di Como: partendo dalle attrazioni più iconiche fino ai borghi meno conosciuti, tra residenze d’epoca e sentieri panoramici, con tanti consigli utili e suggerimenti per un viaggio emozionante che lascerà il segno nel tuo cuore.
Il Lago di Como è famoso per la sua bellezza e per le sue numerose attrazioni storiche, artistiche e culturali. Tra le mete imperdibili ci sono le maestose ville storiche con i loro splendidi giardini e le viste mozzafiato sul lago, ma anche i musei e le tradizioni locali che arricchiscono l'esperienza delle gite fuori porta, permettendo di immergersi completamente nella storia e nella cultura del territorio.
Tra le cose da vedere sul Lago di Como non possono mancare le sue bellissime antiche dimore affacciate sul lago. Tra le più conosciute ci sono Villa Carlotta, a Tremezzo, famosa per le sue raccolte d’arte e per il suo grande parco botanico, e Villa del Balbianello, a Lenno, amata anche dai divi del cinema internazionale.
Qui sono state girate numerose pellicole cinematografiche, tra cui Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni di George Lucas nel 2002 e Casino Royale di Martin Campbell nel 2006. Molte di queste residenze storiche sono oggi aperte al pubblico per visite guidate, eventi e iniziative culturali.
Sul Lago di Como non mancano punti panoramici e le viste spettacolari. Dalla terrazza di Brunate, raggiungibile con la storica funicolare che si trova a poca distanza dal centro storico di Como, fino allo spettacolo offerto dalla strada che costeggia la riva occidentale, il lago si svela in tutta il suo splendore, tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo.
Il Lago di Como è soprattutto cultura. A Como, il Tempio Voltiano è uno dei più antichi musei scientifici italiani. Aperto nel 1928, rende omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri: Alessandro Volta, inventore della pila e studioso dell’elettrologia e delle proprietà dei gas.
A Bellagio, il Museo degli strumenti per la navigazione racconta un aspetto meno noto ma altrettanto affascinante del lago. L’allestimento accoglie oltre 200 strumenti di varie epoche, a partire dal XVI secolo fino all’inizio del Novecento. All’interno è ospitato il Caffè Letterario Plinio il Giovane, che nei mesi estivi propone un ricco programma culturale.
Qui, le tradizioni restano vive anche attraverso le feste popolari, le sagre di paese e i mercatini d’artigianato sostenibile. In primavera e in estate, la zona è ricchissima di eventi legati alla musica, all’arte e all’enogastronomia, spesso organizzati proprio nelle ville o nei centri storici dei borghi più suggestivi.
Situata all'estremità meridionale del lago, Como è una città che unisce storia, arte e natura. Il suo centro storico è un labirinto di stradine, piazze e edifici storici, ideali per un trekking urbano. Molto romantica è la passeggiata sul lungolago con i suoi scorci e i suoi panorami veramente indimenticabili.
Como è la porta d’ingresso ideale per chi desidera visitare il Lago di Como. Il suo centro storico è molto elegante e si può facilmente percorrere a piedi o utilizzando la mobilità sostenibile. Il cuore della città è senza dubbio il Duomo di Santa Maria Assunta, una delle cattedrali gotico-rinascimentali più belle della Lombardia. Al suo interno custodisce opere d’arte di notevole pregio, vetrate e arazzi di grande valore.
Passeggiando tra le vie del centro cittadino si incontrano palazzi storici, piccole botteghe e caffè con dehors, dove è piacevole fermarsi per un pranzo o un aperitivo, ammirando una vista mozzafiato.
Il lungolago di Como è uno degli angoli più fotografati della città. Da Piazza Cavour si può camminare fino ai Giardini al Lago, passando davanti al Tempio Voltiano e ammirando le montagne che si specchiano nell’acqua trasparente del lago. Un percorso ancora più suggestivo al tramonto, quando il sole inizia a nascondersi dietro le montagne e regala una luce davvero molto particolare.
Inoltre, è d’obbligo fermarsi al Tempio Voltiano, un edificio in stile neoclassico, che ospita una mostra permanente sulla vita e le invenzioni di Alessandro Volta. È un luogo perfetto per chi cerca itinerari culturali che uniscano storia e scienza.
Un’altra esperienza da non perdere è la salita con la storica funicolare Como–Brunate, inaugurata nel 1894. In pochi minuti si raggiunge il balcone panoramico naturale del piccolo paesino di Brunate, da cui si gode di una vista spettacolare su Como e sul bacino del lago.
Da qui partono anche diversi itinerari escursionistici sul Lago di Como, ideali per chi ama l’ecoturismo e vuole camminare lontano dalla folla e in completo silenzio.
Lungo le sponde del Lago di Como si trovano numerosi borghi che conservano intatto il loro fascino di un tempo. Varenna, Bellagio e Menaggio sono celebri per le loro viste panoramiche, ma ce ne sono anche di meno noti ma altrettanto meravigliosi, come Nesso e Corenno Plinio, più lontani dalle rotte turistiche più frequentate e dall’overtourism. Sono borghi ideali per chi ama viaggiare a piedi, con calma e curiosità, cogliendo l'essenza più originale del turismo e territorio.
Alcuni borghi del Lago di Como sono diventati delle vere e proprie icone del turismo internazionale. Bellagio, soprannominata “la perla del lago”, è famosa per la sua posizione strategica, tra i due rami del Lario, e per le sue ville con giardini terrazzati, tra cui la bellissima Villa Melzi. Nonostante il borgo sia molto frequentato, conserva ancora un’atmosfera d’altri tempi.
Varenna, più raccolta e romantica, è perfetta per chi cerca tranquillità. Le sue viuzze, le case colorate e il lungolago degli Innamorati sono una cornice ideale per una passeggiata in coppia, magari mano nella mano con la propria dolce metà. Anche Menaggio, che si trova sponda opposta, offre scorci pittoreschi e un clima culturale vivace, soprattutto nei mesi estivi.
Chi desidera un’esperienza più intima e di turismo lento può scegliere i borghi minori, spesso trascurati dai grandi flussi turistici ma altrettanto seducenti.
Nesso, ad esempio, è famoso per la sua cascata che si getta direttamente nel lago e per i suoi angoli selvaggi, mentre Corenno Plinio, frazione di Dervio, è uno dei Borghi più Belli d’Italia, conosciuto principalmente per il suo castello e le lunghissime scale in pietra che scendono fino alla riva del lago, perfetto per un viaggio fotografico e sensoriale.
Il Lago di Como è il luogo ideale per chi ama il turismo outdoor e le avventure sostenibili a contatto con la natura. I sentieri che si snodano tra lago e montagna, come la Greenway del Lago o il Sentiero del Viandante, offrono camminate adatte a ogni livello di allenamento, con punti panoramici che invitano a fermarsi e a riconnettersi con se stessi.
Se invece si preferisce rimanere sull’acqua, si può scegliere di salire su un tranquillo battello elettrico o di fare un giro in kayak, mentre in bicicletta si possono percorrere i lunghi tratti pianeggianti della sponda occidentale. Diverse realtà locali offrono il noleggio di mezzi ecologici e tour guidati in chiave sostenibile.
Per chi cerca relax e natura, il lago offre spazi perfetti per la pratica dello yoga nella natura, per il forest bathing o semplicemente per sedersi e ascoltare il suono rilassante dell’acqua, così come i giardini botanici delle ville sono veri paradisi per una pausa rigenerante.
Visitare il Lago di Como in modo sostenibile significa scegliere itinerari che rispettano il territorio e consentono di vivere esperienze che fanno bene al cuore e all’ambiente. Anche per chi ha solo un weekend, il Lago di Como è l’ideale per rigenerarsi tra natura, sport e paesaggi unici.
Per vivere il Lago di Como in modo davvero sostenibile, scegli una vacanza natura che rispetta l’ambiente e valorizza le realtà locali. Su EquoTube trovi tante strutture attentamente selezionate per chi ama la natura e il vero turismo sostenibile.
Tra le esperienze disponibili, c’è ad esempio l’Agriturismo Al-Marnich del cofanetto Soggiorno Responsabile. Una struttura eco-friendly situata tra i monti del comasco, perfetta per una breve vacanza ideale all’insegna del benessere e della cucina biologica. Qui potrai immergerti nel verde, gustare cibi di stagione e scoprire il territorio con chi lo vive ogni giorno.
Prenota il tuo soggiorno sostenibile con EquoTube
Vivi il Lago di Como con uno sguardo nuovo: scegli un’esperienza che rispetta il territorio e ti avvicina alla sua vera anima.
Scopri tutte le proposte nei nostri cofanetti regalo sostenibili e inizia a viaggiare in modo più consapevole!