Cooperativa di servizi turistici in Lunigiana, Toscana, Italia.
Pedala con le E-bikes del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano tra borghi pievi, boschi e castelli di Lunigiana. Gusta la ricca enogastronomia locale con menu degustazione presso agriturismi e ristoranti di Lunigiana: differenti itinerari che porteranno alla scoperta del territorio. Scegli un itinerario in calendario (primavera ed estate). Alcuni dei tour proposti (a titolo esempilficativo): 1.Le Valli del Bagnone e Taverone 2. Tra Pievi e Castelli di Val di Magra 3.Comano, terra di borghi e cavalli 4.Nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano 5.Lungo La Via Francigena 6.Treschietto, Iera e i borghi di Appennino 7.Mulazzo, la dimora di Dante in Lunigiana. Con le E-bikes sarà possibile per chiunque riassaporare il senso di libertà che la bicicletta sa regalare e scoprire un territorio, la Lunigiana, perfetto per il cicloturismo attraverso boschi, torrenti, borghi, pievi,castelli. Un turismo davvero slow e responsabile sia negli spostamenti che nelle degustazioni, rigorosamente a Km zero e indirizzate alla scoperta dei sapori locali. Una proposta che ha pochi eguali nell'intero territorio nazionale. Inoltre grazie ai seggiolini e ai sistemi di traino a disposizione sarà possibile condividere questa esperienza con tutta la famiglia!
Availability date: 28/01/2016
1 Escursione in e-bike con degustazione
Attività: Pedala e Gusta: escursione con guida in e-bike attraverso la Lunigiana, con menu degustazione (giornata intera)
IMPORTANTE: Prima di contattare la struttura e prenotare, verifica la validità del tuo voucher e procedi alla sua generazione.
Valido per | 1 persona |
Regione | Toscana |
Provincia | Massa Carrara |
Durata delle attività | Una giornata |
Minimo partecipanti | 6 |
Massimo partecipanti | 15 |
Scegli noi per | Attività sostenibile a basso impatto ambientale |
Scegli noi per | Utilizzo di mezzi trasporto ecologici |
Scegli noi per | Relax in armonia con la natura |
Scegli noi per | Gustare i sapori del territorio |
Categoria attività | Sport |
Categoria attività | Attività in natura |
Categoria attività | Degustazioni |
Adatto a | Coppie |
Adatto a | Uomo |
Adatto a | Donna |
Consigliato per bambini | Bambini di tutte le età |
Servizi per Disabili | No |
Accettiamo animali | No |
Attività soggetta a condizioni meteo | Si |
Età minima richiesta | Nessuna |
Lingue parlate | Italiano |
Lingue parlate | Inglese |
Lingue parlate | Francese |
Siamo raggiungibili con mezzi pubblici | Si |
Coordinate GPS | (44.377964, 9.88284699999997) |
Calendario regolare da metà aprile a fine settembre, partenze garantite al raggiungimento del numero minimo, 6 persone. Dalle 09.30 alle 16.30. La maggior parte dei Tour ha partenza da Punto informazioni Turistiche di Filattiera, Via Nazionale.
Una giornata
...Attività proposta in primavera e estate, da metà aprile a fine settembre, calendario regolare.
Noleggio E-bike, caschetto, seggiolini, trail-bike, cammellini per il trasporto bambini
La Lunigiana è facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A15 Parma-La Spezia, uscite autostradali di Pontremoli (nord) e Aulla (sud). Una volta usciti dall'autostrada è sufficiente imboccare la SS62 della Cisa in direzione nord (Parma) se ad Aulla, in direzione sud (La Spezia) se a Pontremoli. In pochi minuti si arriva Filattiera, il Punto Info è in prossimità della Pieve Romanica di Santo Stefano di Sorano.
La Lunigiana è facilmente raggiungibile in treno, linea Parma-La Spezia. Le Stazioni utili per raggiungere le partenze dei nostri tour sono quelle di Pontremoli, Filattiera e Villafranca Lunigiana.
La Lunigiana, regione storica situata tra la Toscana, la Pianura Padana e la Liguria, è sempre stata una terra di passaggio e un corridoio naturale tra territori diversi. Una terra affascinate e ricca, in cui l'ambiente e il paesaggio hanno mantenuto intatto tutto il loro fascino e in cui ancora si conservano i segni che l'uomo ha lasciato nei secoli, attraverso la pietra e il marmo: le misteriose Statue Stele preistoriche, i numerosi e affascinanti castelli, le pievi medievali, i caratteristici borghi, gli antichi cammini della Via Francigena, e una serie impressionante di raffinate opere d'arte medievali, rinascimentali e barocche. Una terra ospitale in cui tradizioni popolari e prodotti della terra sono ancora quelli di un tempo. Una terra da scoprire lentamente, da attraversare senza fretta, da assaporare con attenzione e gusto della sorpresa. Potrete scoprire i musei del territorio, come il Museo delle Statue Stele Lunigianesi di Pontremoli, il Museo Etnografico di Villafranca, il Museo dell'Abbazia di San Caprasio, il Museo della Stampa di Fivizzano. Potrete conoscere da vicino le tradizioni popolari, il folklore, i prodotti tipici del territorio: il miele IGP, i testaroli, i panigacci, la farina di castagne DOP della Lunigiana, l'olio d'oliva e i vini del Candia e dei coli di Luni, i salumi e i formaggi realizzati dai produttori locali.
Trascina la mappa tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e usa lo zoom con i pulsanti in alto a sinistra della cartina, con la rotellina di scorrimento o con le dita (smartphone o tablet) per trovare le esperienze in base alla località desiderata!
44,90 €