Chi viaggia in Italia ha la possibilità di vivere esperienze uniche, spesso solamente sognate o immaginate da tante persone che vivono negli altri paesi del mondo. Nonostante i tanti problemi che affliggono il nostro territorio, l'Italia mantiene sempre la fortuna di poter vantare numerosissime eccellenze in ogni settore, specialmente quello del turismo enogastronomico. La cucina italiana gode da decenni di un indice di gradimento impressionante in ambito internazionale e tanti prodotti che noi diamo letteralmente per scontati sulle nostre tavole, diventano specialità gourmet alla portata di pochi al di fuori dei nostri confini nazionali.
Gli amanti delle degustazioni di piatti tradizionali non hanno dubbi: l'Italia è il paese perfetto dove programmare soggiorni ed esperienze a tema gastronomico. Non c'è una regione italiana, tra le venti esistenti, che non possa vantare una nutrita lista di prodotti tipici e di piatti conosciuti e apprezzati sia a livello nazionale, sia all'estero. Il turista che viaggia in Italia sa di poter trovare in ogni parte del paese almeno un formaggio, un vino, un ortaggio, un olio o un frutto caratterizzato da secoli di storia e dotato di infinite potenzialità culinarie. La cucina locale di molte zone del paese è stata esportata (spesso, purtroppo, con pessimi risultati) in ogni angolo del pianeta, diventando parte integrante delle tradizioni di altri popoli e culture. In tutto il mondo vengono organizzati programmi televisivi di approfondimento e veri e propri laboratori culinari dedicati al "modo italiano di cucinare e mangiare", ritenuto da molti insuperabile anche dal punto di vista dietetico e nutrizionale. Grazie all'incremento del turismo di prossimità causato dalla recente pandemia globale, tanti italiani stanno iniziando finalmente a pianificare soggiorni o vacanze in zone poco "di tendenza" ma ricchissime di storia, cultura e tradizioni da scoprire e approfondire. In queste località sparse su tutto il territorio italiano è possibile assaporare il gusto tipico dei prodotti coltivati o preparati con passione e maestria dalla "gente del posto", che nel tempo ha imparato a sfruttare anche Internet per far conoscere le sue eccellenze a più persone possibili, in ogni stagione dell'anno. Un grande pregio della cucina italiana, inoltre, è quello di essere allo stesso tempo una cucina tradizionale e una cucina innovativa, sempre pronta a reinventarsi mantenendo inalterata la qualità e l'esclusività delle materie prime (spesso certificate e protette anche a livello europeo).
EquoTube, il cofanetto regalo ecosostenibile pensato per chi viaggia in Italia, propone un'ampia scelta di ristoranti, locande, osterie e agriturismi dove poter trovare i sapori genuini di una volta, figli della ricchissima tradizione culinaria che caratterizza ogni regione italiana. Qualche esempio? L'azienda agricola Cascina Madonnina di Pregnana Milanese (Milano) offre piatti preparati con ingredienti stagionali, tra i quali spicca la carne d'oca, squisita eccellenza proveniente dal proprio allevamento gestito con metodi tradizionali. A Canepina (Viterbo), l'osteria Il Calice & La Stella propone menù a base di piatti tipici a km 0 della Tuscia viterbese, una zona ricchissima di verde e borghi affascinanti. Per gli amanti dei prodotti genuini, La Grotta dell'Eremita è una tappa fantastica da visitare a Castelmezzano, in provincia di Potenza: latte fresco appena munto, dolci fatti in casa, ricottine di giornata, ricche portate a base di pasta fresca o di carne e squisito miele di produzione propria sono solo alcune delle specialità a disposizione dei visitatori di questo fantastico agriturismo lucano.
Il sito ufficiale di EquoTube ti permette di scoprire tantissime mete ed esperienze green contenute negli unici cofanetti regalo eco-friendly esistenti in Italia dedicati al turismo enogastronomico e al turismo naturalistico. Esplorale subito e scegli il "tubo" che più ti piace!