Il turismo sostenibile è un nuovo modo di viaggiare e una valida alternativa alle classiche destinazioni turistiche, che privilegia la scoperta dei territori e si pone come obiettivo di limitare il più possibile l’impatto sull’ambiente, favorendo la conoscenza diretta di nuove culture , tradizioni, comunità locali e contesti naturalistici di grande interesse.
In questi ultimi anni, sono sempre di più i turisti che scelgono il turismo sostenibile per organizzare viaggi ed esperienze in tutto il mondo e sicuramente questo nuovo approccio, più etico e responsabile, sarà in ulteriore forte crescita ed espansione anche in futuro.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo, UNWTO, definisce il turismo sostenibile come un innovativo modo di viaggiare ed esplorare i territori, che soddisfa i bisogni dei viaggiatori, delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende, salvaguardando non solo gli equilibri ambientali, ma anche quelli sociali ed economici, offrendo allo stesso tempo nuove opportunità di sviluppo a lungo termine e per il futuro delle prossime generazioni.
Le comunità ospitanti acquistano così notevole importanza e diventano protagoniste della promozione del territorio con la creazione di rapporti positivi d’interazione con l’industria del turismo e i turisti stessi.
Gli obiettivi principali del turismo sostenibile sono la riduzione dell’impatto delle attività turistiche sull’ambiente e le persone, e la salvaguardia dei territori sia dal punto di vista naturalistico, sia sociale ed economico.
Per ottenere risultati ottimali è necessario applicare i tre principi fondamentali su cui si basa il turismo sostenibile: la protezione dell’ambiente e delle sue caratteristiche, la tutela del patrimonio artistico, culturale e tradizionale dei luoghi di destinazione e l’adozione di un approccio che incentivi la crescita di progetti sostenibili, l’inclusione sociale, la condivisione del benessere economico e la creazione di opportunità di lavoro a condizioni adeguate e vantaggiose.
Oggi esistono numerose forme di turismo sostenibile, praticamente alla portata di tutti e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, dal soggiorno esclusivo in strutture di lusso al viaggio low cost.
Attraverso la riscoperta del profondo legame che lega turismo e territorio, l’attività turistica ha acquistato un inestimabile valore di conoscenza reciproca, che produce crescita economica e sociale con un maggiore coinvolgimento e interesse sia da parte degli abitanti locali sia dei turisti, che diventano sempre più consapevoli e responsabili del proprio impatto sulle località visitate e sulla vita delle persone.
Il turismo di prossimità ha visto una crescita esponenziale, in particolare negli ultimi anni. Questo nuovo modo di viaggiare ed esplorare i territori si è rivelato un’occasione imperdibile per guardare luoghi consueti o insoliti e poco conosciuti con occhi diversi e più interessati a capirne le caratteristiche e tipicità.
Viaggiare senza rimanere spettatori passivi è un’opportunità per arricchirsi di nuove conoscenze da portare con sé per sempre, anche una volta tornati a casa. L’obiettivo del turismo esperienziale è offrire una vera scuola di vita, in cui provare, sperimentare e imparare direttamente dalle persone del luogo tecniche artigianali e manuali in modo interattivo e coinvolgente.
La natura è sempre il luogo ideale, dove ritrovare il proprio benessere e liberarsi dallo stress e dai ritmi della vita quotidiana. Il turismo naturalistico è una vera palestra di libertà, in cui dimenticare gli impegni per ritrovare il piacere di muoversi, camminare, esplorare e lasciarsi incantare dall’infinita bellezza di paesaggi unici e davvero indimenticabili.
Viaggiare in modo sostenibile regala sempre emozioni straordinarie. Il turismo emozionale mette in connessione la parte più intima e profonda dell’animo dei viaggiatori, attraverso esperienze che coinvolgono le emozioni, l’immaginazione e i desideri più inconsci. Il viaggio si trasforma così in un percorso introspettivo da vivere pienamente, in solitaria e in spazi poco affollati, dove sia possibile seguire i propri ritmi e sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti.
Il turismo enogastronomico si propone di avvicinare i turisti direttamente ai processi di produzione e raccolta dei prodotti, fino a renderli protagonisti dei processi di trasformazione delle materie prime, generando un ritorno economico considerevole per gli abitanti e le aziende, che saranno più propensi a sviluppare progetti sostenibili in agricoltura, ma anche a livello turistico e nella cura e manutenzione del paesaggio.

I vantaggi che il turismo sostenibile permette di apprezzare riguardano sia i turisti, che possono godere di un’esperienza di viaggio indimenticabile, sia le popolazioni locali e le attività turistiche che ricevono un ritorno economico molto interessante, oltre a garantire la permanenza in un ambiente più sano e, soprattutto, avere l’occasione unica di far conoscere e apprezzare i molteplici aspetti della propria cultura.

Per organizzare un viaggio che sia veramente sostenibile, basta seguire alcune semplici regole alla portata di tutti:
I cofanetti regalo EquoTube sono la soluzione ideale per chi desidera vivere al meglio il turismo sostenibile in Italia e nelle più belle capitali europee.
Le strutture che EquoTube seleziona secondo rigorosi criteri di sostenibilità e compatibilità ambientale comprendono centinaia di agriturismi, fattorie didattiche, hotel, bed & breakfast, ristoranti e centri benessere di alta qualità e pienamente rispettosi dell’ambiente e delle culture locali.
Scegli EquoTube e parti per la tua prossima vacanza di turismo sostenibile!
Cambiamento climatico, come fare la differenza?
Turismo responsabile: vivi fantastiche esperienze green a Iseo, meraviglia della Franciacorta
Ami fare regali originali? Regala un soggiorno ad Este, nel Parco Regionale dei Colli Euganei!
Il benessere naturale passa per Alberese, nel cuore della Maremma Toscana
Turismo esperienziale, ecco il futuro di chi ama viaggiare