Turismo solidale: cos’è, come funziona, e perché dovresti sceglierlo

Il turismo solidale è una forma di viaggio che, non solo soddisfa la voglia di svagarsi e divertirsi di tanti turisti, ma soprattutto contribuisce a migliorare i territori e la qualità della vita delle persone e alle comunità locali. 

Grazie al turismo solidale, si possono infatti fare esperienze nuove e immergersi nella cultura delle destinazioni visitate, semplicemente vivendo il quotidiano delle persone, in modo responsabile e sostenibile.

Ma cos’è esattamente il turismo solidale, come funziona e perché dovresti considerare questa forma di viaggio per le tue prossime vacanze? Scopriamolo insieme!

Turismo solidale: cos'è e in cosa consiste?

Il turismo solidale è una tipologia di turismo sostenibile e responsabile, che mette al centro l'impatto positivo sulle comunità locali e sull'ambiente, portando benefici e vantaggi concreti alla crescita economica e sociale. 

Si tratta di viaggiare in modo consapevole, rispettando la cultura e l'ambiente delle destinazioni visitate, e cercando di lasciare una traccia costruttiva ed evidente, ad esempio interessandosi alle tradizioni e alla cultura locale, ma anche stringendo relazioni con le persone, allo scopo di realizzare un vero cambiamento nella società.

In questo modo di viaggiare, diventano fondamentali lo scambio di competenze ed esperienze per aumentare la visibilità dei problemi delle comunità, con l’obiettivo di promuovere un ambiente sociale più giusto ed equo, migliorando le condizioni economiche e aiutando gli abitanti locali che si trovano in situazioni di disagio e difficoltà.

Turismo solidale: principi e obiettivi

Conoscere i principi e gli obiettivi del turismo solidale è di fondamentale importanza per comprendere questa forma di viaggio e dare davvero il proprio contributo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone e delle comunità locali.

I principi su cui si basa il turismo solidale sono:

Rispetto culturale: Il turismo solidale si impegna a rispettare le tradizioni, i valori e le pratiche culturali delle comunità locali visitate. Questo include il rispetto per le credenze religiose, gli usi e i costumi locali e le norme comportamentali.

Sostenibilità ambientale: Il turismo solidale investe per ridurre al minimo l'impatto ambientale delle attività turistiche, favorendo la conservazione delle risorse naturali, la riduzione dei rifiuti e delle emissioni, e diffondendo le migliori prassi eco-sostenibili.

Equità economica: Il turismo solidale cerca di garantire che le entrate derivanti dal turismo siano distribuite equamente tra le comunità locali e che i benefici economici siano condivisi in modo imparziale e trasparente.

Partecipazione comunitaria: Il turismo solidale incoraggia la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle comunità locali nelle decisioni riguardanti lo sviluppo turistico del loro territorio. Questo significa le comunità diventano protagoniste nelle discussioni e le loro esigenze vengono ascoltate, affinché diventino parte integrante dei progetti turistici.

Grazie all’applicazione di questi principi, il turismo solidale mira a creare opportunità economiche per le comunità locali, attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro, lo sviluppo delle infrastrutture, la realizzazione di itinerari culturali e l'aumento delle entrate derivanti dal turismo.

Inoltre, si incarica di preservare le tradizioni culturali e l'ambiente naturale delle destinazioni visitate, includendo nei progetti la salvaguardia del patrimonio culturale, la protezione delle risorse naturali e la promozione della biodiversità e dei prodotti locali e di stagione.

Oltre a ciò, il turismo solidale svolge una funzione educativa, sensibilizzando i turisti sulle questioni sociali, ambientali e culturali dei luoghi visitati, ad esempio inserendo nell’offerta visite educative, incontri con membri della comunità locale e la partecipazione a progetti di volontariato.

Tutto questo, facilita lo scambio culturale e l'interazione tra persone di diverse culture e ambiti sociali, contribuendo alla promozione della pace, della comprensione reciproca e dell'amicizia tra i popoli.

In sintesi, il turismo solidale si basa su principi di rispetto, sostenibilità e equità, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo socioeconomico, la conservazione dell’identità culturale e ambientale, e la sensibilizzazione sui problemi globali.

Turismo solidale: i vantaggi per i turisti e le comunità locali: 

Il turismo solidale è fonte di notevoli vantaggi sia per i turisti che per le comunità locali, che vengono coinvolte nei progetti turistici.

Per quanto riguarda i turisti, il turismo solidale offre la possibilità di vivere esperienze e avventure sostenibili, autentiche e significative, incontrando le persone locali, scoprendo le tradizioni culturali e la gastronomia, e partecipando ad attività a beneficio dei residenti, delle comunità o delle persone in situazioni di povertà e fragilità.

La partecipazione attiva a progetti di turismo solidale regala ai turisti un forte senso di appagamento e soddisfazione, sapendo che ciò che stanno facendo, porterà conseguenze positive e aiuterà le comunità la vivere meglio e più serenamente.

Il maggiore coinvolgimento è quindi un’opportunità per imparare di più sulla cultura, sulla storia e sulle problematiche affrontate quotidianamente dalla collettività, aumentando la conoscenza e la consapevolezza nei confronti delle incognite e delle difficoltà che affliggono molte persone nel mondo.

Inoltre, dal momento che molti progetti di turismo solidale sono basati su pratiche eco-sostenibili e consentono di stare a contatto con la natura, contribuendo davvero alla sua conservazione e alla salvaguardia dei territori, come ad esempio la mobilità sostenibile e la promozione della sostenibilità alimentare.

Dall’altro lato, le comunità locali possono beneficiare di un aumento delle entrate attraverso la vendita di prodotti artigianali, servizi di guida e ospitalità, che creano nuove opportunità di lavoro qualificate, ad esempio in strutture ricettive, in aziende artigianali e commerciali e in molti altri settori.

Il turismo solidale incentiva anche lo sviluppo delle infrastrutture, come strade, case, alloggi e servizi sanitari, migliorando la qualità della vita degli abitanti locali.

Infine, maggiori risorse economiche permettono di investire nella conservazione delle risorse naturali, garantendo un ambiente più pulito e sostenibile per tutti.

https://img.freepik.com/foto-premium/concetto-d-esplorazione-di-festa-di-viaggio-delle-coppie_53876-54900.jpg?w=996

Vivi le migliori esperienze di turismo solidale con Equotube

Sei pronto a vivere esperienze di turismo solidale veramente indimenticabili e che faranno la differenza per molte persone? EquoTube ha creato gamma di soggiorni ed esperienze solidali in ogni parte d’Italia per darti la possibilità di visitare luoghi straordinari mentre contribuisci al benessere dei loro abitanti. 

Cascina Clarabella del cofanetto Assaggi di Natura, oltre a offrire servizi turistici, fa parte di una cooperativa che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità fisica e psichica. I proventi dell’attività turistica e della vendita dei prodotti agricoli biologici vengono reinvestiti in progetti sociali e servizi per persone in difficoltà.

Il Welcome & Welfare Albergo diffuso di Campolattaro, incluso nel box Soggiorno Responsabile, si trova nel cuore di un piccolo comune della Valle Tammaro. L’obiettivo di questa iniziativa turistica è recuperare le antiche strutture e le tradizioni del borgo, ma anche consentire ai turisti di contribuire concretamente allo sviluppo di un welfare locale basato sulle relazioni inclusive con persone con fragilità sociali. 

Infine, Il Giardino di Tonia dell’idea regalo EcoVacanze da Oscar è la struttura perfetta per chi ama immergersi nella cultura e nella storia locale, ma anche di godere della bellezza della natura, limitando al massimo il proprio impatto ambientale.

Scopri i cofanetti EquoTube e inizia a viaggiare in modo più solidale, sostenibile e responsabile. Ogni tuo soggiorno sarà un’opportunità per fare del bene alle persone, lasciando un'impronta positiva ovunque tu vada, perché il turismo solidale non solo arricchisce la tua esperienza di viaggio, ma contribuisce anche a creare un mondo migliore per tutti.

Pubblicato in: Turismo e Territorio

UNISCITI AL MONDO
DI EQUOTUBE!

Sul nostro blog troverai idee di viaggio, consigli su esperienze sostenibili, e tante curiosità sul turismo responsabile.
Visita il blog e lasciati ispirare!
Iscrivendoti alla nostra Newsletter,
riceverai uno SCONTO del 5% (non cumulabile)

LISTA PROMOZIONI
DI EQUOTUBE!

Iscriviti alla lista per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni esclusive!"
Visita il portale dedicato ai Premi EquoTube!
Iscrivendoti alla lista promozioni, riceverai uno SCONTO del 10% (non cumulabile)

📲 UNISCITI AL CANALE
WHATSAPP DI EQUOTUBE!

Resta sempre connesso con le migliori offerte e promozioni, scopri in anteprima esperienze esclusive e lasciati ispirare dai nostri consigli di viaggio sostenibile direttamente sul tuo smartphone.
✅ Novità e contenuti esclusivi 🌿 Ispirazioni di viaggio responsabile 🎁 Offerte dedicate agli iscritti